Il soda bread è un tradizionale pane irlandese, caratterizzato dalla sua semplicità e velocità di preparazione. Preparato senza lievito, il soda bread utilizza bicarbonato di sodio (soda) come agente lievitante, mescolato con ingredienti base come farina, sale, e talvolta aggiunte come frutta secca o semi. La sua consistenza varia, ma tende ad essere densa e soda, con una crosta croccante. È perfetto da gustare appena sfornato con burro e marmellata, o accompagnato a zuppe e stufati. La sua versatilità lo rende un pane amato da chiunque ami il gusto autentico del pane fatto in casa, senza troppe pretese.
Ha un sapore sicuramente particolare, a me piace aggiungere uvetta per dargli un tocco più dolce, ma senza aggiunte è un pane saporito per tutti gli usi.
Questo soda bread è senza glutine e lattosio, preparato con un latticello vegano. E’ anche senza lievito, come da ricetta tradizionale.

Ingredienti
5 cucchiaini di buccia di psillio
200 grammi di acqua (da mescolare con la buccia di psillio)
1 cucchiaio di aceto di mele o succo di limone (da mescolare con il latte)
220 grammi di latte vegetale senza glutine, meglio se di soia o mandorla
350 grammi di farina di riso integrale
150 grammi di fecola di patate (o altra fecola senza glutine)
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaio di aceto di mele o succo di limone
70 grammi di uvetta (facoltativo)
Latte vegetale per spennellare
Istruzioni
Preriscalda il forno a 190°C.
In una ciotola, mescola la buccia di psillio con l’acqua e lascia riposare qualche minuto finché non diventa gelatinosa.
In un’altra ciotola, prepara il latticello mescolando il latte vegetale e l’aceto (o succo di limone) e lascia riposare finché si addensa.
In una ciotola grande, mescola la farina di riso integrale, la fecola di patate e il sale.

Aggiungi il mix di psillio, il latticello, il bicarbonato di sodio e un cucchiaio di aceto (o succo di limone) e mescola con un cucchiaio.
Incorpora quanto più farina possibile.

Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro, aggiungi l’uvetta e impasta finché è ben incorporata e ottieni una palla di impasto compatta.
Metti l’impasto in una teglia rotonda rivestita con carta da forno, spennella con latte vegetale e con un coltello appuntito fai un taglio a croce al centro.

Inforna nel forno preriscaldato e cuoci finché l’interno sarà ben cotto e la crosta è leggermente dorata (circa 40 minuti).
Lascia riposare per un’ora prima di affettare.
Conserva in un contenitore ermetico o affetta, metti in un sacchetto per il freezer e congela.
Riscalda in padella o tostapane e gustalo caldo ogni volta che vuoi.
Fammi sapere se questa ricetta ti è piaciuta, o se hai domande!
Per rimanere sempre aggiornata/o seguimi su Instagram e Pinterest! E taggami se prepari questa o altre mie ricette! Sono sempre felice di vedere le vostre creazioni!
Ciao!
Sonia
Note: In questo post sono presenti link in affiliazione, il ché significa che il blog riceverà una piccola percentuale dal tuo acquisto, naturalmente senza alcun costo aggiuntivo per te! Grazie per il supporto <3
No Comments