La ricetta per questi quadrotti alle mele senza glutine, lattosio e uova è stata ispirata da un’amica che qualche tempo fa mi ha portato un pezzo di torta deliziosa, un po’ diversa dal solito, con tante mele, poca farina e il giusto pizzico di cannella. Le ho chiesto la ricetta, che non era nè senza glutine, né senza uova. Così ho pensato, ok. Sfida accettata *musica alla Mission Impossible di sottofondo* (sì la mia testa funziona così a volte …)
Così ho fatto un paio di esperimenti, adattando le dosi della ricetta originale a quelle per una ricetta “senza”.
E si inizia così, prima di tutto scaldiamo il forno a 180°
Inizio preparando il solito sostitutivo dell’uovo (ossia mescolando semi di lino tritati e acqua, lasciandoli riposare per qualche minuto) e mettendo ad ammorbidire l’uvetta in acqua tiepida.
Nel frattempo unite gli ingredienti secchi, strizzate e asciugate l’uvetta ammorbidita, mescolate insieme al resto, dopodiché aggiungete le parti liquide, la gelatina di semi di lino e mescolate bene.
Veniamo ora alle mele, tagliatene due in pezzetti piccoli e sottili e aggiungeteli all’impasto, mescolate e versate il tutto in una teglia (io ne ho usata una rettangolare media, foderata con carta da forno). Tagliate a spicchi sottili la terza mela e disponetela sopra come decorazione … beh se vi piace decorarla così, ovviamente, se no sfogo alla creatività! (che da ste parti, missing …) . Una manciata di pinoli e un po’ di zucchero di canna cosparso sopra e questa “torta” (non crescerà granché in altezza) è pronta per essere infornata. Ci mette 30 minuti circa.
Dopodiché lasciatela raffreddare e tagliatela a quadrotti!
A me piacciono un sacco e non vedo l’ora che la mia dolce metà ritorni per preparglieli, ma per essere sicura che fossero effettivamente buoni come pensavo, ne ho portati un po’ alla mia amica (che, bontà sua, non soffre di intolleranze alimentari e sceglierebbe sempre e comunque cibi “standard” e non “senza qualcosa”) e sono piaciuti molto anche a lei!
Fatemi sapere cosa ne pensate e se provate la ricetta sarò STRA CONTENTA di vedere le vostre foto, potete taggarmi su Instagram @sweetsensitivefree, su Twitter @sensitivefree o postare la foto sulla mia pagina Facebook!
Ciao!
Sonia
P.S. Se siete amanti dei profumi tipicamente autunnali, lasciate che vi tenti con queste ciambelle al cioccolato e pan di zenzero 😉
Ingredienti
2 cucchiai di semi di lino tritati (qui) e (qui) + 6 cucchiai di acqua
100 gr farina di riso (qui) e (qui)
80 gr fecola di patate o altro amido senza glutine (qui) o (qui)
50 gr zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
2 cucchiaini di cremor tartaro (qui) + 1 cucchiaino di bicarbonato *
scorza grattugiata di mezzo limone
pizzico di sale
50 gr di uvetta
150 gr di latte vegetale
3 mele
*(si possono sostituire con lievito per dolci)
No Comments