INGREDIENTI (per una teglia tonda da 26 cm)
Per la frolla al cioccolato:
- 2,5 cucchiai di semi di lino tritati + 8 cucchiai di acqua
- 200 gr di farina di riso integrale
- 100 gr di fecola o altro amido senza glutine
- 70 gr di zucchero di canna
- 5 cucchiai di cacao amaro
- 1 cucchiaino di cremor tartaro + 1/2 cucchiaino di bicarbonato (in alternativa sostituire entrambi con lievito per dolci)
- pizzico di sale
- 120 gr di margarina vegetale (io ho usato questa)
- 2 cucchiai di vermouth o altro liquore per dolci
Per farcire:
- yogurt alle fragole (vegetale/senza lattosio)
- fragole fresche
Pronta in: 2 ore
Ciao Dolcezze!
Dopo qualche settimana in cui il lavoro e la stanchezza hanno avuto la meglio su di me, sono riuscita a trovare il tempo per riprendere i miei esperimenti in cucina, il ché mi ha reso tanto felice, c’è qualcosa di estremamente gratificante nello sfornare cibo! Ditemi che non sono l’unica a trovare conforto in cucina, please.
Volevo preparare qualcosa di goloso ma semplice, che si potesse offrire a fine pranzo o cena, un dessert che non portasse via molto tempo, mentre si è già impegnati a cucinare altre pietanze.
E così ho pensato che una crostata al cioccolato sarebbe stata ottima, da abbinare a delle fragole fresche ma anche a qualcosa di cremoso e un semplice yogurt alle frutta mi è sembrato la cosa giusta, che rende peraltro il tutto più semplice e veloce.
Il procedimento è praticamente lo stesso della mia Frolla senza glutine, ma eccolo qui comunque, quindi, si parte (magari .. e dove andiamo? mi direte voi …)
- iniziamo mescolando i semi di lino tritati con l’acqua (sostituto dell’uovo) e lasciamo riposare qualche minuto
- in una ciotola mescoliamo farine, zucchero, cremor tartaro + bicarbonato (che possono essere sostituiti con lievito per dolci), cacao in polvere e un pizzico di sale
- aggiungiamo poi la margarina, i semi di lino ed il liquore
- iniziamo a mescolare gli ingredienti nella ciotola, appena inizieranno a formare delle grosse “briciole”, passiamo il tutto su una spianatoia e lavoriamo l’impaso con le mani per qualche minuto, finché diventerà compatto
- formate una palla, ricopritela di plastica trasparente e lasciate riposare in frigo almeno un’ora
- riscaldate il forno a 160°
- ungete lo stampo con un po’ di margarina
- ora arriva il momento di mettere l’impasto nella teglia: ho provato a stenderlo prima col mattarello e poi spostarlo nello stampo, ma questa frolla senza uova e glutine è tanto buona, ma insidiosa. Quindi sono arrivata alla conclusione che il miglior modo è mettere l’impasto direttamente nella teglia e stenderlo con le mani. O almeno questo è il sistema che funziona per me, ma se avete consigli in merito fatemi sapere!
- comunque sia, la frolla dovrà essere lasciata più sottile sulla base e più alta sui bordi
- dopodiché inforniamo per un 25-30 minuti. Una volta fuori dal forno, lasciate raffreddare la crostata completamente, prima di togliere dallo stampo
- a questo punto potrete spostarla sul piatto, ricoprirla con lo yogurt e decorarla con le fragole fresche
Ah, post scriptum, le foglioline sulle fragole sono tanto carine da vedersi, ma la verità è che è meglio levarle, così rimpinzarsi di questa crostata sarà decisamente più semplice 😉
Fatemi sapere se la provate, sarebbe anche un dessert perfetto per Pasqua e Pasquetta, renderà tutti felici fidatevi, intolleranti, allergici e non!
Ciao!
Sonia
No Comments