Lo so. Due ricette con le mele, una di seguito all’altra. Ma non ho saputo resistere, questo strudel di frolla senza glutine, latticini e uova, è così buono che DOVEVO condividerlo subito.
So che lo strudel è solitamente fatto con la pasta sfoglia, ma siccome farla gluten free e vegana è ancora nella lista delle cose da imparare, ho deciso di optare nel frattempo per l’altra versione, quella con la pasta frolla, peraltro tipica altoatesina.
Che poi mi ritrovo a sognare la montagna, la neve fuori, una visione rara per chi come me abita vicino al mare *sigh* .. e sogno di godermi una fetta di questo strudel ancora tiepido, con la mia dolce metà, rilassandoci davanti al fuoco mentre contempliamo il paesaggio innevato fuori *inserire sigh a oltranza*
Passiamo al procedimento, che dite?
Ho usato la mia ricetta per la pasta frolla senza glutine, facile e veloce, vi riporto qui il procedimento:
- iniziamo mescolando i semi di lino con l’acqua e li lasciamo riposare qualche minuto
- in una ciotola mescoliamo gli ingredienti secchi per la frolla, aggiungiamo il gel di lino, il vermouth e la margarina e mescoliamo prima con un cucchiaio, dopodiché – appena inizia a formarsi un composto friabile – lo trasferiamo su un piano di lavoro e impastiamo a mano, finchè diventerà uniforme e compatto (ci vorrà qualche minuto, ma funziona, promesso)
- formiamo una palla di impasto, fasciamo con della plastica trasparente e lasciamo riposare in frigo per un’oretta
- trascorsa un’ora, scaldiamo il forno a 160° e mettiamo l’impasto sul piano di lavoro fra due fogli di carta-forno, spianandolo con un matterello e formando un rettangolo di 26×35 cm circa, spesso mezzo centimetro
- tagliamo le due mele (o mela + pera) a pezzetti piccoli e mescoliamoli in una ciotola con gli altri ingredienti per il ripieno
- rimuoviamo il foglio di carta-forno sopra, mettiamo il ripieno al centro della pasta stesa, chiudiamo poi lo strudel unendo i lembi del lato lungo e sigillando quelli del lato corto, onde evitare che il ripieno fugga durante la cottura
- potete cospargerlo con un velo di marmellata e mandorle in scaglie o lasciarlo senza (e spolverarlo di zucchero a velo una volta cotto e raffreddato)
- inforniamo per 35 minuti circa e una volta sfornato, lasciamo raffreddare, affettiamo, serviamo, gustiamo e sogniamo vacanze sulla neve! Yuhuu!
Spero DAVVERO tanto che proverete questo strudel gluten free e vi invito a offrirlo ai vostri ospiti senza dir loro che è senza glutine e vegan. Dubito se ne accorgeranno 😉
Fatemi sapere se lo provate e se avete consigli e altre varianti! Sono curiosa!
Ciao!
Sonia
Ingredienti
Per la frolla:
2,5 cucchiai di semi di lino tritati + 8 cucchiai di acqua (qui)
200 gr di farina di riso integrale senza glutine (o 150 gr riso + 50 gr mandorle) (qui) o (qui)
100 gr di fecola o altro amido senza glutine (qui) o (qui)
70 gr di zucchero di canna (qui)
1 cucchiaino di cremor tartaro + 1/2 cucchiaino di bicarbonato (qui)
(sostituibili assieme con 2 cucchiaini di lievito per dolci)
pizzico di sale
buccia di un limone grattugiata
120 gr di margarina vegetale (io ho usato questa)
2 cucchiai di vermouth o altro liquore per dolci, senza glutine
Per il ripieno
2 mele (o una pera + una mela)
50 – 60 gr di uvetta ammorbidita
1 cucchiaio di vermouth o altro liquore per dolci, senza glutine
2 cucchiai di zucchero di canna
3 cucchiai di mandorle o altre noci tritate
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
2 cucchiai di farina di mandorle
buccia di mezzo limone grattugiata
No Comments