Pane Senza glutine

Focaccia Morbida con la Salvia | Senza glutine * Senza lievito * Solo farine naturali

September 6, 2018

La focaccia con la salvia è una ricetta tipica ligure, nonché un carissimo ricordo d’infanzia per me.
Ho avuto la fortuna di gustarla spesso appena sfornata dalla nonna o dalla mamma, profumata, morbida, un conforto.
La focaccia con la salvia senza glutine (e lievito) è stata una fra le prime ricette pubblicate sul blog, ma dopo anni ho pensato di rivisitarla, utilizzando metodo e ingredienti un po’ diversi.
Nella prima versione l’impasto era più liquido e usavo i semi di lino per renderlo morbido. In questa nuova versione l’impasto è lavorabile grazie all’uso dello psillio. Ed il risultato finale è un interno ancora più morbido e una bella crosticina esterna.

Resta comunque una focaccia gluten free facile e veloce da preparare! Io la adoro con le zuppe, o farcita per farsi un bel panino sfizioso!

Ingredienti

5 cucchiaini di buccia di psillio
200 grammi di acqua da mescolare con la buccia di psillio (qui) e (qui)
10 foglie di salvia fresca, finemente tritate
300 grammi di farina di riso integrale, senza glutine (qui) e (qui)
50 grammi di farina di miglio integrale, senza glutine (può essere sostituita con farina di riso integrale o farina di grano saraceno) (qui) e (qui)
150 grammi di fecola di patate (o altra fecola senza glutine)
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di lievito in polvere tipo per dolci (vedi nota per alternative)*
230 grammi di acqua, per l’impasto
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio scarso di sale grosso (facoltativo)

*Note: Il lievito in polvere può essere sostituito con 1,5 cucchiaini di bicarbonato di sodio mescolato con 3 cucchiaini di succo di limone OPPURE aceto OPPURE cremor tartaro.

Istruzioni

Preriscalda il forno a 190°C.
Trita finemente le foglie di salvia.
In una ciotola, mescola la buccia di psillio e l’acqua e lascia riposare qualche minuto finché non diventa gelatinosa.
In una grande ciotola, mescola la farina di riso, la farina di miglio, la fecola, il sale e il lievito in polvere.
Aggiungi l’acqua, la gelatina di psillio e l’olio d’oliva e mescola con una forchetta, incorporando il più possibile gli ingredienti secchi con i liquidi.

Aggiungi la salvia tritata e incorporala con una forchetta.
Trasferisci il composto su un piano da lavoro e lavora l’impasto con le mani fino a renderlo liscio e più compatto.
Ungi abbondantemente il fondo di una teglia con 1 cucchiaio di olio d’oliva.
Metti l’impasto nella teglia e allargalo premendolo con la mano.
Premendo con la punta delle dita crea delle fossette sulla superficie.
Mescola 1 cucchiaio di acqua e 1 cucchiaio di olio d’oliva e cospargi la superficie.
Cospargi con sale grosso (facoltativo).
Inforna finché la superficie diventa dorata e, una volta fuori dal forno, lascia raffreddare per 30 minuti prima di tagliare!

Una volta completamente raffreddata, tagliala e conservala in un contenitore ermetico per mantenerla morbida per un paio di giorni.
Quando si secca, riscaldala qualche secondo nel microonde. In alternativa, tagliala e congélala.

Se hai dubbi o domande sul procedimento, scrivimi qua sotto nei commenti!

E non scordare di seguirmi su Instagram e di taggarmi se prepari questa o altre mie ricette! Sono sempre felice di vedere le creazioni di chi mi segue e di condividerle nelle mie stories!

Ciao!
Sonia

Note: In questo post sono presenti link in affiliazione, il ché significa che il blog riceverà una piccola percentuale dal tuo acquisto, naturalmente senza alcun costo aggiuntivo per te! Grazie per il supporto <3

No Comments

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.