Preparare un buon pan bauletto senza glutine in casa è più semplice di quanto si pensi. Con questa ricetta potrai preparare un pane bianco gluten free morbido, ottimo per gustare panini e toast.
E’ un pane a base di farina di riso, senza gomma di xantano e completamente vegano.
Ingredienti
- 25 g di psyllium (in fiocchi o in polvere – io preferisco macinare i fiocchi interi a casa con un macinacaffè) (qui)
- 7 g di lievito secco attivo senza glutine (di solito una bustina, dose per 500 g di farina) (qui)
- 300 g di farina di riso integrale (senza glutine) (qui)
- 100 g di farina di riso bianca (senza glutine) (qui)
- 100 g di fecola di patate (senza glutine) (qui)
- 625 g di acqua a temperatura ambiente
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero o di agave (in alternativa, zucchero)
- 1 cucchiaino di aceto (di vino bianco o di mele)
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva + extra per ungere lo stampo
- 2 cucchiaini di sale fino
Procedimento
- Ungi leggermente uno stampo da plumcake con coperchio 23×14 (tipo questo) con un po’ d’olio d’oliva e rivestilo con carta forno, facendola aderire bene ai lati.
- In una ciotola capiente unisci lo psillio, il lievito, la farina di riso bianca, la farina di riso integrale e la fecola di patate. Mescola bene.
- In una brocca o in un’altra ciotola mescola l’acqua, lo sciroppo, l’olio e l’aceto.
- Versa il composto liquido sugli ingredienti secchi e mescola con un cucchiaio, assicurandoti di amalgamare tutto bene e di raccogliere eventuali farine rimaste sul fondo.
- Aggiungi il sale e continua a mescolare prima con il cucchiaio, poi con le mani, impastando leggermente fino a ottenere un impasto omogeneo, morbido e leggermente appiccicoso.

- Trasferisci l’impasto nello stampo preparato, copri con pellicola trasparente (o un sacchetto di plastica sottile) e un canovaccio. Lascia lievitare per circa 1 ora e mezza, o finché l’impasto raddoppia di volume.
- Preriscalda il forno a 220°C per 20-30 minuti.
- Rimuovi pellicola e canovaccio, poi metti lo stampo sul ripiano più basso del forno (non direttamente sulla base del forno).
- Cuoci a 220°C per 20 minuti, poi abbassa la temperatura a 180°C e prosegui la cottura per altri 40-45 minuti, finché la superficie sarà ben gonfia e dorata.
- Lascia raffreddare il pane nello stampo per 15 minuti, poi sformalo.

- Metti il pane su una griglia e lascialo raffreddare completamente per almeno 4 ore prima di tagliarlo (è un pane piuttosto umido, quindi l’interno ha bisogno di tempo per asciugarsi e stabilizzarsi).
- Conservato in un contenitore ermetico rimane morbido per 2-3 giorni.
- In alternativa, puoi affettarlo e congelarlo, così sarà pronto da tostare ogni volta che ne avrai bisogno!
Se dopo qualche giorno dovesse avanzarne un po’, approfittane per preparare crostini e pangrattato senza glutine fatti in casa!

Fammi sapere se questa ricetta ti è piaciuta, o se hai domande!
Per rimanere sempre aggiornata/o seguimi su Instagram e Pinterest! E taggami se prepari questa o altre mie ricette! Sono sempre felice di vedere le vostre creazioni!
Ciao!
Sonia
Note: In questo post sono presenti link in affiliazione, il ché significa che il blog riceverà una piccola percentuale dal tuo acquisto, naturalmente senza alcun costo aggiuntivo per te! Grazie per il supporto <3
No Comments