INGREDIENTI
- 160 gr di anacardi (bolliti o ammollati)
- 1 spicchio d’aglio (o di più se volete)
- 2 cucchiai di olio di semi
- 150 gr di latte di riso (o altro senza glutine)
- 2 cucchiai di succo di limone
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- sale e pepe
Se mi seguite da un po’ saprete che i miei esperimenti con “ricette senza” nascono in primis dal mio desiderio di rendere il cibo per il mio ragazzo (intollerante a vari alimenti) più gustoso e da qui l’idea di condividerle con voi sul blog.
Lui non mangia lattici da anni, ma ho deciso anche io di ridurne drasticamente l’assunzione, per due ragioni: da tanto tempo so che bere latte mi fa male (e ne ho avuto l’ennesima conferma l’estate scorsa quando ho provato un paio di granite con latte fresco e sono stata male entrambe le volte) e volevo vedere se la mia pelle tendente all’acne avesse un miglioramento, evitando i latticini e gli ormoni vari in essi contenuti. E siccome ho visto risultati positivi, ho continuato a evitarli il più possibile 😉
Nè io nè il mio ragazzo siamo mai stati formaggio-dipendenti (grazie al cielo, perchè si sa, la privazione è brutta), ma mi sono accorta che comunque a volte qualcosa di formaggioso ogni tanto manca, ad esempio per rendere cremoso un piatto, o da spalmare sul pane.
Così nella mia costante ricerca di alternative gustose, sono rimasta affascinata dalle salse di anacardi. Un giorno ho voluto provare a farla, ma utilizzando quello che avevo in casa e sono rimasta decisamente soddisfatta del risultato.
La preparo con ingredienti facilmente reperibili, ho visto molti utilizzare la pasta di miso, che io non riesco a trovare qui, oppure il lievito alimentare, che io evito di proposito, per due ragioni: spesso non è senza glutine quindi non va bene per il mio compagno, ed io stessa cerco di evitare i lieviti il più possibile in generale, siccome ho notato che spesso causano gonfiore.
Inoltre, c’è qualcosa nel fatto di mangiare lievito crudo che non mi fa impazzire … !
Quindi, ecco la mia facilissima versione della salsa di anacardi salata:
- solitamente faccio bollire gli anacardi per 5 minuti per ammorbidirli ed avere una salsa ancora più cremosa
- mettete gli anacardi e tutti gli altri ingredienti nel frullatore e fate andare finché sarà bello cremoso
- aggiungete altre spezie e sapori di vostro gusto.
Questa salsa di anacardi è ottima da sola, sul pane, come salsa da accompagnare a queste crocchette di verdure o per lasagne e sformati, come questo sformato di verdure!
Quindi restiamo in contatto dai, potete essere sempre aggiornati sulle nuove ricette seguendomi su Instagram, Twitter e Facebook 🙂
Ciao!
Sonia

1 Comment
entro quanto bisogna consumarla