Qualche sera fa ci è venuta voglia di un dolcetto veloce e sfizioso, così al volo ho preparato i miei biscotti pan di zenzero senza glutine: tempo di cenare, erano sfornati ed il loro caratteristico profumo speziato come sempre aveva invaso casa.
Assaliti da una crisi di dolce post-cena abbiamo fatto nostro anche un barattolo di marmellata e ne abbiamo spalmata un po’ sui biscotti (non giudicateci … ) ed è lì che la mia dolce metà, tutta concentrata mentre contemplava un pan di zenzero (che ho quasi pensato, sta a vedere che ho sfornato biscotti da meditazione) mi chiede: ma con lo stesso impasto, ci si potrebbe fare una bella crostata?
Penso … ecccerto che si può. E qual è la marmellata migliore da abbinare ad una frolla speziata? Beh: arance.
Ho rivisitato leggermente la ricetta, ma l’impasto per questa crostata pan di zenzero senza glutine, uova e latticini e con sole farine naturali è di fatto molto simile a quello dei biscotti ed ecco quindi come si fa:
- mescoliamo bene in una ciotola la farina di grano saraceno, quella di mandorle, la fecola di patate, zucchero, un pizzico di sale, le spezie e la scorza grattugiata di una arancia;
- aggiungiamo la margarina e 3 cucchiai di acqua, iniziando a mescolare e schiacciare l’impasto, prima con un cucchiaio e poi con le mani, in modo da incorporare bene tutti gli ingredienti e continuiamo a lavorare fino a che l’impasto sarà uniforme e compatto
- fasciamo nella pellicola da cucina e lasciamo riposare in frigo almeno mezz’ora
- dopodiché pre-riscaldiamo il forno a 160°, tiriamo fuori l’impasto dal frigo e ne teniamo un po’ da parte per la decorazione
- mettiamo l’impasto direttamente nella teglia (antiaderente e/o “imburrata”) e lo spianiamo con le mani e con l’aiuto di un bicchiere, per uno spessore di mezzo centimentro, lasciandolo un cm più alto sul bordo
- farciamo con la marmellata di arance e decoriamo a piacere con la frolla avanzata e qualche fetta di arancia
- inforniamo per 25-30 minuti e lasciamo raffreddare la crostata prima di servire!
Abbiamo onestamente dovuto fare appello a tutta la nostra forza interiore per non finire questa crostata senza glutine al pan di zenzero in una volta sola, la frolla resta croccante e friabile e il sapore deciso delle spezie e della farina di grano saraceno si sposa a meraviglia con quello leggermente aspro della marmellata di arance.
Davvero, provatela, please! E fatemi sapere!
E’ ottima da condividere, accompagnata da una buona tazze di té fumante e quattro chiacchiere in relax.
Ciao!
Sonia
Ingredienti (per una teglia tonda da 22 cm)
80 gr di farina di grano saraceno senza glutine (io: Molino Filippini)
80 gr di farina di mandorle senza glutine
140 gr. di fecola di patate senza glutine
30 gr di zucchero di canna
un pizzico di sale
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere
120 gr di margarina
3 cucchiai di acqua
2 arance (una per la scorza, una per la decorazione)
marmellata di arance
2 Comments
Ciao! È possibile sostituire la margarina con olio?? Grazie mille
Ciao Alessia, scusami se ti rispondo solo ora! Ti lascio il link alla mia ricetta per la crostata all’olio https://sweetsensitivefree.net/pasta-frolla-senza-glutine-olio-farine-naturali/
Non ho ancora provato a farla con la farina di grano saraceno, ma non credo ci siano problemi. Usando l’olio, lavorando comunque senza uova e con farine naturali, non avrai il classico impasto della crostata che puoi stendere e lavorare, ma dovrai premerlo e spianarlo direttamente nella teglia 🙂
Spero di esserti stata utile, grazie per il commento!
Sonia