INGREDIENTI (10-12 crostatine)
- 2,5 cucchiai di semi di lino tritati + 8 cucchiai di acqua
- 200 gr di farina di riso integrale
- 100 gr di fecola o altro amido senza glutine
- 70 gr di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di cremor tartaro + 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- pizzico di sale
- 120 gr di burro vegetale o margarina (io questa)
- 2 cucchiai di vermouth o altro liquore per dolci
- crema spalmabile al cioccolato, senza glutine e latte (io Rigoni di Asiago)
- una pera
- mandorle tritate
Pronto in: 2 ore
Queste deliziose crostatine al cioccolato sono state un successo decisamente inaspettato!
Dopo essere riuscita nel mio esperimento con i Baci di Dama in versione senza glutine/latticini/uova, ho pensato di utilizzare un impasto simile per preparare appunto delle crostatine; in realtà da tempo bramavo di farle con cioccolato e pere, perchè io amo cioccolato e pere assieme. E so di non essere l’unica.
Ne ho anche portato un paio a delle amiche, mie tester personali ormai, ed il verdetto è stato: non sono buone, sono buonissime! Non si direbbe che siano senza tutti quegli ingredienti!
Onestamente non potrei ricevere complimento migliore per i miei esperimenti in cucina.
Ed ecco quindi la ricetta:
- come sempre, mescoliamo acqua e semi di lino tritati e lasciamo riposare
- in una ciotola unite le farine, lo zucchero, cremor tartarto, bicarbonato, un pizzico di sale
- aggiungete poi la margarina (o il burro getale), la gelatina di semi di lino ed il liquore
- iniziate mescolando il tutto con l’aiuto di un cucchiaio, quando inizieranno a formarsi delle grosse “briciole”, versate il tutto su una spianatoia e impastatelo con le mani per qualche minuto, fino a quando diventerà solido. So che all’inizio sembrerà non funzionare, ma abbiate fede e continuate a impastare 😉
- formate un panetto, copritelo con la pellicola trasparente e mettetelo in frigo per un’oretta
- una volta trascorsa, riscaldate il forno a 160°
- stendete l’impasto su un foglio di carta-forno, poi tagliatelo in piccoli pezzi e mettetelo negli stampini, lasciando un avvallamento al centro dove andrà la farcitura. L’impasto può rompersi, ma non preoccupatevi, potete mettere anche i pezzi più piccoli e schiacciarli assieme negli stampini, usando le dita, il risultato finale sarà lo stesso
- dopodichè farcite con crema di cioccolato (io ho usato quella senza latte della Rigoni di Asiago, favolosa), una fettina di pera al centro e mandorle o altre noci tritate sopra
- infornate per 25-30 minuti
- una volta sfornate, mi raccomando lasciatele raffreddare prima di toglierle dagli stampini!
E buone crostatine a tutti! Fatemi sapere cosa ne pensate e quali altre golose farciture usate!
Se la ricetta vi è piaciuta, fatemelo sapere nei commenti qui sotto e non scordate di iscrivervi ai miei profili Instagram, Twitter e Facebook per gli aggiornamenti!
Ciao!
Sonia
No Comments