Da tanto volevo preparare una pasta fresca senza glutine, fatta con farine naturali e senza uova, per andare incontro alle esigenze della mia dolce metà “intollerante” e dopo tanti, tanti esperimenti e vari impasti buttati (lasciamo stare … ) finalmente ho trovato quantità e procedimento giusti per avere una pasta stesa da utilizzare per le lasagne … e non solo!
Ecco come fare:
- in una scodella unite la farina di riso, la fecola, il sale e la curcuma e mescolate bene
- aggiungete l’acqua calda e con un cucchiaio amalgamate velocemente il tutto, finchè si formeranno delle grosse “briciole”
- a questo punto iniziate a impastare con le mani (utilizzate dei guanti sottili se l’impasto è troppo caldo), dapprima schiacciando l’impasto per amalgamare bene gli ingredienti, dopodiché potete spostarlo su un piano di lavoro infarinato con farina di riso finissima e continuando ad impastare
- formate un panetto di pasta, coprite con un canovaccio e lasciate riposare per 10-15 minuti
- a questo punto dividete l’impasto in 4 porzioni, schiacciando un po’ ciascun panetto con le mani, spolverandolo con una po’ di farina di riso finissima e inserendolo poi nella macchina Imperia (spessore 1 o 2).
Se alla prima passata l’impasto dovesse rompersi, ripiegatelo e passatelo ancora, aggiungendo una spolverata di farina all’occorrenza, per evitare che si appiccichi ai rulli - una volta stesa la striscia di pasta, adagiatela fra due strofinacci leggermente inumiditi, in modo che la pasta non si asciughi troppo
- esaurito l’impasto, siamo pronti per preparare le lasagne da farcire come preferite
Nel tegame ho alternato uno strato di sugo, uno di pasta fresca, uno di sugo, uno di “formaggio” a base vegetale, un altro di pasta e così via fino ad esaurimento ingredienti - cuociono in forno a 180° per 35 minuti circa e vanno consumate ancora calde, poco dopo averle sfornate
- io ho fatto solo tre strati, ma raddoppiando le dosi potete naturalmente farle molto più alte
Le ho condite con un sugo molto semplice ai funghi e lenticchie di cui vi lascio gli ingredienti qui sotto, anche qui il procedimento è molto semplice: ho fatto velocemente rosolare olio, scalogno e funghi tritati, aggiunto sale, passata di pomodoro, le lenticchie secche, due foglie d’alloro e ho lasciato sobbollire per 45 minuti circa, aggiungendo un po’ d’acqua di tanto in tanto e aggiustando poi di sale.
Spero che questa idea per la pasta fresca senza glutine fatta in casa vi piaccia, fatemi sapere nei commenti se la provate e con quali condimenti avete farcito le lasagne! Sono curiosisssssssima!
Ciao!!
Sonia
Note: In questo post sono presenti link in affiliazione, il ché significa che il blog riceverà una piccola percentuale dal tuo acquisto, naturalmente senza alcun costo aggiuntivo per te! Grazie per il supporto <3
Ingredienti (per tre strati, 3-4 porzioni)
Per la pasta fresca
150 gr di farina di riso finissima, senza glutine (qui) o (qui)
(+ farina extra per infarinare)
75 gr di fecola di patate, senza glutine (qui) o (qui)
1 cucchiaino di sale fino
1/3 di cucchiaino di curcuma
150 gr di acqua calda
Per il sugo vegetale di lenticchie e funghi
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
50 gr di funghi champignon tritati
70 gr di lenticchie secche
250 gr di polpa di pomodoro
olio, sale, alloro
6 Comments
Ho provato a fare questa pasta fresca! Mi sento molto soddisfatta! Devo dire che ho avuto difficoltà nello stenderla con la macchina per la pasta, ho optato per il matterello!! Comunque sono contenta del risultato grazie molte! Il mio condimento è stato però un ragù di lenticchie e besciamella sempre gf
Ciao Verusca! Grazie del tuo commento, sono felicissima che ti sia piaciuta la ricetta!! Lo so l’assenza di uova e glutine rende tutto un po’ più complicato ma alla fine dà anche tante soddisfazioni!
Che ricette deliziose!! Sono nuova e ho scoperto da poco tantissime intolleranze. Non solo frumento, ma tantissimi cibi contenenti zuccheri di varia natura. Ti seguirò assiduamente. Hai una mailing ?
Ciao Marcella! Benvenuta e grazie mille! Spero di cuore che tu possa trovare ricette di tuo gusto! Non ho una newsletter al momento, ma non esitare comunque a contattarmi se hai domande! Mi trovi qui sul blog o su sweetsensitivefree@gmail.com 🙂
Ciao.
Posso sostituire la fecola di patate con l’amido di mais?
Grazie 🙏
Ciao Anna! Non uso farine di mais (perché il mio compagno è intollerante anche a quello) ma direi che sostituire fecola con amido di mais non sia assolutamente un problema 😊